Rassegna Antiquaria:
dal 23 Novembre al 1 Dicembre
La mostra di antiquariato della città di Brescia si svolge nel Centro Fiera di Montichiari, dove da oltre trent’anni, sperimenta e rinnova la tradizione, coinvolgendo un pubblico attento ed esigente.
Rassegna Antiquaria offre un percorso attraverso le opere di gallerie selezionate, con una proposta di alto livello che ha nella passione per l’arte il proprio denominatore comune. L’amore per la tradizione si coniuga, dunque, con la curiosità per le nuove tendenze, capaci di catturare ciò che rende il mondo dell’antiquariato una scoperta continua anche per i cultori più esigenti.
"Giuseppe Rivadossi Scultore e Designer"con grande piacere segnaliamo la mostra dedicata al Maestro Giuseppe Rivadossi esporremo in galleria mobili, sculture e oggetti realizzati dall'artista tra gli anni 60' e il 2015. La mostra proseguirà fino al 30 Dicembre 2023 |
Una mostra di successo
Il Museo della Permanente, gioiello neoclassico dell’architettura milanese, ospita anche quest’anno AMART. La scorsa edizione ha attirato l’eccellenza del settore, con circa 70 espositori: esperti dell’antiquariato che hanno presentato una selezione di dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti e molti altri oggetti di altissimo pregio collezionistico e artistico. Un’offerta che, al di là del valore commerciale, rende merito alla grandezza dell’arte e alla professionalità degli antiquari stessi, divulgatori di una profonda tradizione culturale che oggi assume un’inedita connotazione di contemporaneità.
AMART 2022
dal 19 al 23 Ottobre 2022
Museo della Permanente - via Filippo Turati 34, Milano
ORARI: 11.00 – 20.30 Mercoledì-Sabato
11 – 19.30 Domenica
AMART copre diversi settori e diverse epoche offrendo al visitatore un’esperienza visiva e culturale piena e animata da contrasti e contaminazioni dall’antiquariato all’arte moderna e contemporanea, al design.
Una location d’eccezione come il Museo della Permanente di Milano ed eccellenza nell’offerta garantita da un comitato scientifico, saranno gli elementi distintivi di questa rassegna che arricchirà per la terza volta, il panorama artistico di Milano.
ANTIQUARIATO OGGI
Sono molti i segnali che confermano la seduzione esercitata di nuovo dall’antiquariato, molti architetti e home designer scelgono pezzi di antiquariato per arredare case dal gusto contemporaneo e si assiste ad un ritorno di interesse da parte delle giovani generazioni. Proprio con questo spirito la mostra ha come testimonial architetti e designer famosi che si prestano a farsi fotografare con oggetti d’antiquariato per dimostrare il legame tra memoria e desiderio di futuro per l’arte in tutte le sue declinazioni
LA MOSTRA
Ospitata presso il Museo della Permanente, gioiello neoclassico dell’architettura milanese, AMART ha attirato l’eccellenza dell’offerta del settore con i suoi poco meno di 70 Espositori, vetrina dedicata all’antiquariato che, oltre a presentare dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti e molto altro ancora, rende merito alla grandezza dell’arte, dei suoi artisti e dei suoi artigiani, oltre al valore degli antiquari stessi, divulgatori di una profonda tradizione culturale.
FILOSOFIA
AMART non è solo un’offerta espositiva, ma rappresenta un importante momento culturale con una serie d’iniziative che animeranno le giornate, anche in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli di Milano ed il FAI - Fondo Ambiente Italiano. AMART ha superato gli schemi della consueta mostra antiquaria per diventare un crocevia culturale dal quale si dipana un più ampio ed articolato progetto associativo di sviluppo del mercato attraverso proposte, approfondimenti, contaminazioni tra diverse forme d’arte.
Rassegna Antiquaria:
dal 26 Novembre al 4 Dicembre
La mostra di antiquariato della città di Brescia si svolge nel Centro Fiera di Montichiari, dove da oltre trent’anni, sperimenta e rinnova la tradizione, coinvolgendo un pubblico attento ed esigente.
Rassegna Antiquaria offre un percorso attraverso le opere di gallerie selezionate, con una proposta di alto livello che ha nella passione per l’arte il proprio denominatore comune. L’amore per la tradizione si coniuga, dunque, con la curiosità per le nuove tendenze, capaci di catturare ciò che rende il mondo dell’antiquariato una scoperta continua anche per i cultori più esigenti.
AMART 2021
AMART è la rassegna promossa dall’Associazione Antiquari Milanesi che è diventata, dopo il successo di pubblico e di critica delle edizioni 2018 e 2019, il punto di riferimento per il mercato antiquario ed artistico italiano ed internazionale, nucleo pulsante per riscoprire il valore e la bellezza dell’arte in tutte le sue espressioni.
27-31 OTTOBRE 2021 | Museo della Permanente
Orari di apertura e chiusura:
dal 27 al 30 ottobre: 11.00 – 21.00
il 31 ottobre: 11.00 – 19:30
LA MOSTRA
Ospitata presso il Museo della Permanente, gioiello neoclassico dell’architettura milanese, AMART ha attirato l’eccellenza dell’offerta del settore con i suoi poco meno di 70 Espositori, vetrina dedicata all’antiquariato che, oltre a presentare dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti e molto altro ancora, rende merito alla grandezza dell’arte, dei suoi artisti e dei suoi artigiani, oltre al valore degli antiquari stessi, divulgatori di una profonda tradizione culturale.
ANTIQUARIATO OGGI
Sono molti i segnali che confermano la seduzione esercitata di nuovo dall’antiquariato, molti architetti e home designer scelgono pezzi di antiquariato per arredare case dal gusto contemporaneo e si assiste ad un ritorno di interesse da parte delle giovani generazioni. Proprio con questo spirito la mostra ha come testimonial architetti e designer famosi che si prestano a farsi fotografare con oggetti d’antiquariato per dimostrare il legame tra memoria e desiderio di futuro per l’arte in tutte le sue declinazioni.
Rassegna Antiquaria dal 27 Novembre al 5 Dicembre presso il Centro Fieristico di Montichiari, via Brescia 129.
La mostra offre un percorso attraverso le opere di gallerie selezionate, con una proposta di alto livello che ha nella passione per l’arte il proprio denominatore comune. L’amore per la tradizione si coniuga, dunque, con la curiosità per le nuove tendenze, capaci di catturare ciò che rende il mondo dell’antiquariato una scoperta continua anche per i cultori più esigenti.
Vi aspettiamo in mostra allo stand B07
UN GRANDE EVENTO INTERNAZIONALE A BERGAMO
ITALIAN FINE ART è una mostra consolidata che si presenta al mercato dell’antiquariato per promuovere non tanto l’arte italiana, patrimonio indiscusso del nostro Paese, ma le potenzialità e la professionalità del mercato dell’arte in Italia. Per questo con le Gallerie antiquarie saranno presenti alcune Gallerie specializzate nel Novecento storicizzato e alcune di Tribal Art.
Il nostro Paese è percepito come il maggiore contenitore di opere d’arte, la mostra di Bergamo si propone per attrarre l’attenzione del mondo internazionale, che guarda all’arte per passione, collezionismo o bene d’investimento, non tanto sul nostro indiscusso patrimonio artistico, ma sul mercato italiano dell’arte, sulla professionalità di Galleristi e Antiquari, l’eccellenza delle loro proposte e delle loro competenze.
AMART 2019
Antiquariato a Milano, anche per la seconda e prossima edizione a Maggio 2019.
Milano ha ripreso una tradizione artistica che si era interrotta da qualche anno grazie ad AMART, mostra promossa dall’Associazione Antiquari Milanesi. Cornice della manifestazione è stata e sarà il Museo della Permanente, gioiello in stile neoclassico dell’architettura del capoluogo lombardo che ospita collezioni d’arte tra le più pregevoli. Anche per il 2019 AMART vuole essere il punto di riferimento per il mercato antiquario ed artistico italiano ed internazionale, il nucleo pulsante per riscoprire il valore e la bellezza dell’arte in tutte le sue espressioni.
ANTIQUARI MILANESI / 9-13 MAGGIO 2018
AMART. Arte è Milano.
Milano riprende una tradizione artistica che si era interrotta da qualche anno grazie ad AMART.
Cornice della manifestazione sarà Palazzo della Permanente, gioiello in stile neoclassico dell’architettura del capoluogo lombardo che ospita collezioni d’arte tra le più pregevoli. AMART vuole diventare il punto di riferimento per il mercato antiquario ed artistico italiano ed internazionale, il nucleo pulsante per riscoprire il valore e la bellezza dell’arte in tutte le sue espressioni.
ITALIAN FINE ART: LA BELLEZZA E LE EMOZIONI DELL’ARTE ITALIANA AI MASSIMI SPLENDORI IN MOSTRA A BERGAMO DAL 14 AL 22 GENNAIO 2017.
Dal 14 al 22 gennaio 2017 la Fiera di Bergamo ospiterà la seconda edizione di Italian Fine Art (IFA), esclusivo appuntamento internazionale con la bellezza e le emozioni dell’Arte italiana ai massimi splendori. Dopo il debutto di gennaio che ha confermato la piazza di Bergamo quale location strategica per un simile appuntamento, la mostra mercato sarà ulteriormente arricchita di importanti tesori e raffinatezze artistiche grazie a nuove partnership istituzionali: capolavori eterni e unici nel loro genere, apprezzati e amati in ogni angolo del pianeta. Per l’occasione le moderne strutture della Fiera di Bergamo indosseranno l’abito delle grandi occasioni; una struttura elegante e funzionale, in cui la ricca proposta di IFA consente a esperti, collezionisti e appassionati di vivere da protagonisti un emozionante viaggio artistico, storico e culturale, al pari dei più ambiti percorsi museali internazionali. La presenza delle più significative Gallerie d’Arte del nostro Bel Paese e lo scrupoloso lavoro di un’autorevole commissione Vetting, garantiranno una qualità assoluta delle opere esposte. Dipinti, arredi, sculture, maioliche, porcellane, gioielli, e tantissimi altri oggetti d’Arte, alcuni dei quali inediti, saranno pronti ad accogliervi nella splendida cornice di IFA 2017.