2025
1 4

LA NATURA MORTA - STILL LIFE

In esposizione, presso la sede della galleria, una serie di nature morte realizzate tra la fine del XVI°  e quella del XVII° secolo in grado di accompagnare lo spettatore attraverso l’evoluzione estetica e stilistica avvenuta durante il 1600 nella realizzazione delle opere appartenenti a questo affascinante genere pittorico.


LA NATURA MORTA  -  STILL LIFE

La Natura Morta è una raffigurazione pittorica di oggetti inanimati.
Si rappresentano frutta e fiori ma anche oggetti di vario genere, strumenti scientifici, musicali o animali.
L’espressione “natura morta” deriva dal francese “nature morte” che fa la sua apparizione nel 1750, fino ad allora, questo genere pittorico era indicato come “natura silenziosa”  Stilleven (olandese) o Still life (inglese)

Le prime raffigurazioni riferibili a questo genere pittorico, conosciute sono gli Asarotos e Xenia, entrambi del II° e III° secolo A.C.
I primi, erano decorazioni a mosaico sui pavimenti, con raffigurati pezzetti di cibo caduti dalla tavola (che erano destinati agli avi defunti) e i secondi decorazioni parietali ad affresco raffiguranti canestre di frutti (doni di benvenuto per gli ospiti)
In seguito l’attenzione per la rappresentazione di oggetti si ripresenterà solo dopo molti anni, più  in particolare nel medioevo, ma sempre con una valenza simbolica.
Ne sono un esempio  i teschi (vanitas, memento mori “ricordati che dovrai morire”), i fiori appassiti (caducità della bellezza) e qualsiasi altro oggetto, che,  in questo periodo, viene rappresentato a simbolo di un messaggio.


All’inizio del rinascimento poi la natura morta trova un campo di sperimentazione nelle tarsie quattrocentesche, dove, su ante e scansie venivano intarsiati gli oggetti più diversi.
E, a livello pittorico, in qualche sporadica rappresentazione fiamminga.


Dagli inizi del XVI secolo crescerà l’attenzione verso la rappresentazione di oggetti e forme del mondo naturale vedi ad esempio, in Italia, la realizzazione di grottesche e raffaellesche, da parte di  Raffaello stesso, all’interno della Villa Farnesina, realizzazione ricca di innumerevoli forme vegetali e animali. (avvenuta tra  il 1506 e il 1520)
Nel prosieguo del secolo dipinti aventi come soggetto oggetti, vegetali, animali, iniziarono a essere più numerosi, in particolare dalle seconda metà del secolo quando, anche in conseguenza della riforma protestante, in Olanda e altri paesi nordici, sarà vietata la riproduzione di scene sacre.
Questo costrinse gli artisti a cercare nuovi temi e nuovi ingaggi.
Lo sviluppo parallelo della borghesia mercantile fece si che questa si aggiungesse a quella ecclesiastica nella commissione delle opere; stavolta più indirizzata su temi laici (pittura di genere, ritrattistica, natura morta).

La stagione d’oro della natura morta era alle porte 

Nel XVII° secolo la natura morta si diffuse quindi come genere a se, con la nascita di botteghe e pittori specializzati in questo particolare genere pittorico.

 
Sarà un genere destinato soprattutto al godimento privato di un pubblico nuovo, formato da collezionisti, amatori, esperti, che apprezza un’opera d’arte a prescindere dal soggetto rappresentato e fa del piacere estetico un valore a sé stante.


Appartengono a questo periodo (dalla fine del XVI° a quella del XVII°secolo)  le opere esposte in mostra.

2024
23 11

RASSEGNA ANTIQUARIA

Rassegna Antiquaria:

dal 23 Novembre al 1 Dicembre

 

La mostra di antiquariato della città di Brescia si svolge nel Centro Fiera di Montichiari, dove da oltre trent’anni, sperimenta e rinnova la tradizione, coinvolgendo un pubblico attento ed esigente.

Rassegna Antiquaria offre un percorso attraverso le opere di gallerie selezionate, con una proposta di alto livello che ha nella passione per l’arte il proprio denominatore comune. L’amore per la tradizione si coniuga, dunque, con la curiosità per le nuove tendenze, capaci di catturare ciò che rende il mondo dell’antiquariato una scoperta continua anche per i cultori più esigenti.

2023
1 4

Giuseppe Rivadossi Scultore e Designer

"Giuseppe Rivadossi Scultore e Designer"

con grande piacere segnaliamo la mostra dedicata al Maestro

Giuseppe Rivadossi

 esporremo in galleria mobili, sculture e oggetti realizzati dall'artista tra gli anni 60' e il 2015.

La mostra proseguirà fino al 30 Dicembre 2023

8 11

AMART 2023

Una mostra di successo

Il Museo della Permanente, gioiello neoclassico dell’architettura milanese, ospita anche quest’anno AMART. La scorsa edizione ha attirato l’eccellenza del settore, con circa 70 espositori: esperti dell’antiquariato che hanno presentato una selezione di dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti e molti altri oggetti di altissimo pregio collezionistico e artistico. Un’offerta che, al di là del valore commerciale, rende merito alla grandezza dell’arte e alla professionalità degli antiquari stessi, divulgatori di una profonda tradizione culturale che oggi assume un’inedita connotazione di contemporaneità.

2022
19 10

AMART 2022

AMART 2022

dal 19 al 23 Ottobre 2022

Museo della Permanente - via Filippo Turati 34,  Milano

ORARI: 11.00 – 20.30 Mercoledì-Sabato

11 – 19.30 Domenica

 

AMART copre diversi settori e diverse epoche offrendo al visitatore un’esperienza visiva e culturale piena e animata da contrasti e contaminazioni dall’antiquariato all’arte moderna e contemporanea, al design.

Una location d’eccezione come il Museo della Permanente di Milano ed eccellenza nell’offerta garantita da un comitato scientifico, saranno gli elementi distintivi di questa rassegna che arricchirà per la terza volta, il panorama artistico di Milano.

 

ANTIQUARIATO OGGI

Sono molti i segnali che confermano la seduzione esercitata di nuovo dall’antiquariato, molti architetti e home designer scelgono pezzi di antiquariato per arredare case dal gusto contemporaneo e si assiste ad un ritorno di interesse da parte delle giovani generazioni. Proprio con questo spirito la mostra ha come testimonial architetti e designer famosi che si prestano a farsi fotografare con oggetti d’antiquariato per dimostrare il legame tra memoria e desiderio di futuro per l’arte in tutte le sue declinazioni

 

LA MOSTRA

Ospitata presso il Museo della Permanente, gioiello neoclassico dell’architettura milanese, AMART ha attirato l’eccellenza dell’offerta del settore con i suoi poco meno di 70 Espositori, vetrina dedicata all’antiquariato che, oltre a presentare dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti e molto altro ancora, rende merito alla grandezza dell’arte, dei suoi artisti e dei suoi artigiani, oltre al valore degli antiquari stessi, divulgatori di una profonda tradizione culturale.

FILOSOFIA

AMART non è solo un’offerta espositiva, ma rappresenta un importante momento culturale con una serie d’iniziative che animeranno le giornate, anche in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli di Milano ed il FAI - Fondo Ambiente Italiano. AMART ha superato gli schemi della consueta mostra antiquaria per diventare un crocevia culturale dal quale si dipana un più ampio ed articolato progetto associativo di sviluppo del mercato attraverso proposte, approfondimenti, contaminazioni tra diverse forme d’arte.

26 11

RASSEGNA ANTIQUARIA

Rassegna Antiquaria:

dal 26 Novembre al 4 Dicembre

 

La mostra di antiquariato della città di Brescia si svolge nel Centro Fiera di Montichiari, dove da oltre trent’anni, sperimenta e rinnova la tradizione, coinvolgendo un pubblico attento ed esigente.

Rassegna Antiquaria offre un percorso attraverso le opere di gallerie selezionate, con una proposta di alto livello che ha nella passione per l’arte il proprio denominatore comune. L’amore per la tradizione si coniuga, dunque, con la curiosità per le nuove tendenze, capaci di catturare ciò che rende il mondo dell’antiquariato una scoperta continua anche per i cultori più esigenti.

2021
27 10

AMART 2021

AMART 2021

AMART è la rassegna promossa dall’Associazione Antiquari Milanesi che è diventata, dopo il successo di pubblico e di critica delle edizioni 2018 e 2019, il punto di riferimento per il mercato antiquario ed artistico italiano ed internazionale, nucleo pulsante per riscoprire il valore e la bellezza dell’arte in tutte le sue espressioni.

 

27-31 OTTOBRE 2021 | Museo della Permanente

Orari di apertura e chiusura:
dal 27 al 30 ottobre: 11.00 – 21.00
il 31 ottobre: 11.00 – 19:30

LA MOSTRA

Ospitata presso il Museo della Permanente, gioiello neoclassico dell’architettura milanese, AMART ha attirato l’eccellenza dell’offerta del settore con i suoi poco meno di 70 Espositori, vetrina dedicata all’antiquariato che, oltre a presentare dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti e molto altro ancora, rende merito alla grandezza dell’arte, dei suoi artisti e dei suoi artigiani, oltre al valore degli antiquari stessi, divulgatori di una profonda tradizione culturale.

 

ANTIQUARIATO OGGI

Sono molti i segnali che confermano la seduzione esercitata di nuovo dall’antiquariato, molti architetti e home designer scelgono pezzi di antiquariato per arredare case dal gusto contemporaneo e si assiste ad un ritorno di interesse da parte delle giovani generazioni. Proprio con questo spirito la mostra ha come testimonial architetti e designer famosi che si prestano a farsi fotografare con oggetti d’antiquariato per dimostrare il legame tra memoria e desiderio di futuro per l’arte in tutte le sue declinazioni.

27 11

RASSEGNA ANTIQUARIA

Rassegna Antiquaria dal 27 Novembre al 5 Dicembre presso il Centro Fieristico di Montichiari, via Brescia 129.

 

La mostra  offre un percorso attraverso le opere di gallerie selezionate, con una proposta di alto livello che ha nella passione per l’arte il proprio denominatore comune. L’amore per la tradizione si coniuga, dunque, con la curiosità per le nuove tendenze, capaci di catturare ciò che rende il mondo dell’antiquariato una scoperta continua anche per i cultori più esigenti.

Vi aspettiamo in mostra allo stand B07

2019
12 1

A GREAT INTERNATIONAL EVENT IN BERGAMO

ITALIAN FINE ART is a consolidated exhibition that presents itself to the antiques market to promote not so much  Italian art, the undisputed heritage of our country, but the potential and professionalism of the art market in Italy. For this reason, with the Antiques Galleries there will be some galleries specialized in the historicized twentieth century and some of Tribal Art.

 

Our country is perceived as the largest container of works of art, the Bergamo exhibition aims to attract the attention of the international world, which looks at art for passion, collecting or investment goods, not so much on our undisputed artistic heritage, but on the Italian art market, the professionalism of Galleristi and Antiquarians, the excellence of their proposals and their skills.

8 5

AMART 2019

Antiques in Milan, also for the second and next edition in May 2019.

Milan has resumed an artistic tradition that had been interrupted for some years thanks to AMART, an exhibition promoted by the Associazione Antiquari Milanesi. The event was and will be the setting for the Permanente Museum, a jewel in neoclassical style of the architecture of the Lombard capital that houses some of the most valuable art collections. Also for 2019 AMART wants to be the reference point for the Italian and international antiques and art market, the pulsating nucleus to rediscover the value and beauty of art in all its expressions.

 

 

2018
9 5

MILANESE ANTIQUE DEALERS / 9-13 MAY 2018

AMART. Art is Milan.

 

Milan takes up an artistic tradition that had been interrupted for some years thanks to AMART.

 

The event will take place in Palazzo della Permanente, a neoclassical jewel of the architecture of Milan that hosts some of the most valuable art collections. AMART wants to become the point of reference for the Italian and international antique and art market, the pulsating nucleus to rediscover the value and beauty of art in all its expressions.

2017
14 1

ITALIAN FINE ART: THE BEAUTY AND EMOTIONS OF ITALIAN ART AT ITS MAXIMUM MAGNIFICENCE ON SHOW IN BERGAMO FROM 14TH TO 22ND JANUARY 2017.

From 14 to 22 January 2017 the Bergamo Fair will host the second edition of Italian Fine Art (IFA), an exclusive international appointment with the beauty and emotions of Italian art at its greatest splendour. After the debut in January which confirmed Bergamo's square as a strategic location for such an event, the market exhibition will be further enriched with important treasures and artistic refinements thanks to new institutional partnerships: eternal and unique masterpieces, appreciated and loved in every corner of the planet. For the occasion the modern facilities of the Bergamo Fair will wear the clothes of great occasions; an elegant and functional structure, where the rich proposal of IFA allows experts, collectors and enthusiasts to live as protagonists an exciting artistic, historical and cultural journey, on a par with the most sought-after international museum itineraries. The presence of the most significant Art Galleries in Italy and the scrupulous work of an authoritative Vetting commission will guarantee the absolute quality of the works on display. Paintings, furniture, sculptures, majolica, porcelain, jewellery, and many other art objects, some of which have never been exhibited before, will be ready to welcome you in the splendid setting of IFA 2017.